Guida
ANTIRICICLAGGIO

Antiriciclaggio - 3. Gli adempimenti per gli organi di controllo delle società

di Armando Urbano | 11 Novembre 2024
Antiriciclaggio - 3. Gli adempimenti per gli organi di controllo delle società

Tutti i sindaci non revisori, a prescindere dal tipo di società in cui esplicano il proprio incarico, sono obbligati al rispetto di alcune prescrizioni previste dalla disciplina antiriciclaggio. In tale caso, le funzioni di controllo antiriciclaggio sono svolte dalla società di revisione o dal revisore esterno. Il collegio sindacale con funzione di revisione legale è, invece, obbligato al rispetto di tutti gli obblighi antiriciclaggio. I componenti del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo sulla gestione presso i soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio devono vigilare sull’osservanza delle norme di cui al D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. Per gli incarichi di revisione su enti di interesse pubblico o sottoposti a regime intermedio, il riferimento è a un regolamento CONSOB. I revisori nominati negli enti locali devono assolvere individualmente agli obblighi di adeguata verifica dell’ente con modalità semplificata. Anche gli organi di controllo interno degli enti del terzo settore, delegati anche ai controlli contabili, e i sindaci di imprese sociali sono tenuti ad assolvere gli obblighi di adeguata verifica individualmente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti e i revisori legali, suddivisi in diverse casistiche a seconda della tipologia di incarico. Viene specificato il ruolo degli organi di controllo interni e le relative responsabilità.