Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Contratti a termine: indennità in caso di trasformazione dopo le modifiche del D.L. n. 131/2024

Regole vigenti in tema di impugnazione del contratto a termine, ipotesi in cui è prevista o meno la trasformazione a tempo indeterminato e relative conseguenze

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 26 Settembre 2024
Contratti a termine: indennità in caso di trasformazione  dopo le modifiche del D.L. n. 131/2024

Il 16 settembre 2024 è stato pubblicato sulla GU n. 217 il D.L. 16 settembre 2024, n. 131, recante le “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Tale norma ha comportato la modifica - da martedì 17 settembre 2024 - dell’art. 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, in materia di indennità risarcitoria onnicomprensiva prevista per gli abusi pregressi nel settore privato che comportano la trasformazione del rapporto da termine a tempo indeterminato, e dell’art. 36 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, sulla disciplina del risarcimento per l’abuso della successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato. Alla luce delle novità introdotte, illustriamo le regole vigenti in tema di impugnazione del contratto a termine nonché le ipotesi in cui è prevista o meno la trasformazione a tempo indeterminato e le relative conseguenze.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 disciplina l'impugnazione del contratto a termine entro 180 giorni dalla cessazione e le conseguenze della trasformazione a tempo indeterminato. Novità introdotte dal D.L. 16 settembre 2024, n. 131.