News
Dichiarazioni e modelli

CU 2025: la corretta indicazione del compenso pagato dalla s.r.l. al professionista

28 Febbraio 2025
CU 2025: la corretta indicazione del compenso pagato dalla s.r.l. al professionista

Per il periodo d’imposta 2024, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate: 

  • entro il 17 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente e ai redditi diversi, 
  • entro il 31 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale
  • ovvero entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770), entro il 31 ottobre, per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata. 

Le predette certificazioni dovranno essere consegnate al percipiente entro il 16 marzo.

Da quest’anno, non è più necessario inviare la CU per i compensi corrisposti a forfetari o ex minimi. Si veda il comma 6-septies dell’art. 4 del D.P.R n. 322/1998.

Si riporta un esempio di compilazione.  

Esempio di compilazione certificazione unica 2025 relativo ad un compenso corrisposto da una SRL ad un avvocato in regime “ordinario”.  

  • Compenso: 1.000 euro;
  • Ritenuta 20% su compensi: 200 euro; 
  • Cassa professionale (CPA): 40 euro;
  • Anticipazioni di spese per conto del cliente addebitate dal professionista 400 euro, ex art. 15 del D.P.R. n. 633/1972.

Sullo stesso argomento:Certificazione unica

Questo documento fa parte del FocusCertificazione Unica 2025