News
Società

Conto termico 2.0: come funziona e quali sono gli interventi agevolabili

31 Luglio 2024
Conto termico 2.0: come funziona e quali sono gli interventi agevolabili

Il Conto Termico 2.0, disciplinato dal D.M. 16 febbraio 2016, ha sostituito il precedente Conto Termico introdotto con il D.M. del 28 dicembre 2012 e rappresenta un incentivo statale che agevola interventi di:

  • incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti, riservati alle pubbliche amministrazioni (Interventi tipo 1 – Art. 4, comma 1 );
  • produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza, estesi anche a privati e imprese (Interventi Tipo 2 – Art. 4, comma 2 ).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo statale per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili, esteso a pubbliche amministrazioni, privati e imprese.