Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto direttoriale 4 luglio 2024 con il quale sono state approvate le “Linee Guida” per la corretta applicazione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica (art. 23, comma 5 , del D.L. n. 73/2022 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2022 e art. 3, comma 5 , del D.P.C.M. 15 settembre 2023).
Le Linee guida allegate al decreto hanno l’obiettivo di fornire indicazioni di carattere generale e trasversale in merito ai criteri che devono essere seguiti dai valutatori (certificatori) ai fini della certificazione ai sensi dell’art. 23 , commi 2 e 5, del D.L. n. 73/2022:
Le Linee guida sono state redatte tenendo conto dei principi generali e dei criteri contenuti nel c.d. Manuale di Frascati e nel c.d. Manuale di Oslo, nonchè della prassi interpretativa.
Nel documento sulle linee guida viene specificato che del Manuale di Frascati non soltanto si è dovuto tener conto in sede di norme di attuazione, ma anche in sede di interpretazione ed applicazione della disciplina regolatrice.
Secondo il Manuale di Frascati, affinché «un’attività possa essere classificata come attività di ricerca e sviluppo, devono essere soddisfatti congiuntamente cinque criteri fondamentali».
Nello specifico:
Infine, è necessario che l’attività conduca a risultati che possano essere riprodotti (trasferibilità e/o riproducibilità).
Sullo stesso argomento:Credito per ricerca e sviluppo
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati