News
Iva

Rifacimento tetto e rimozione amianto: applicabilità reverse charge

11 Settembre 2023
Rifacimento tetto e rimozione amianto: applicabilità reverse charge

In deroga all’ordinario meccanismo IVA in base al quale debitore d’imposta nei confronti dell’Erario è il soggetto che effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi, per le operazioni previste dall’art. 17, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972, debitore d’imposta è il soggetto passivo nei cui confronti tali operazioni sono rese. Pertanto, in applicazione del reverse charge il prestatore di servizi emette fattura senza addebito d’imposta, mentre il committente dovrà integrare la fattura con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta dovuta.

Dunque, in alcuni casi specifici il meccanismo in parola si applica anche negli scambi che avvengono tra operatori nazionali. Ciò ad esempio avviene nel settore dell’edilizia.

In particolare, nel settore edile, la corretta individuazione dell’ambito soggettivo e oggettivo delle due disposizioni che regolano la materia, vale a dire:

  • la lett. a) dell’art. 17, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972, che contempla il reverse charge per le “prestazioni di servizi (…), compresa la manodopera, rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell’appaltatore principale o di un altro subappaltatore”;
  • la lett. a-ter) dell'art. 17, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972, che contempla il reverse charge per le “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”.

In tali ultime ipotesi, lett. a-ter), comma 6, dell’art. 17, del D.P.R. n. 633/1972, il meccanismo dell’inversione contabile si applica rispetto a qualsiasi forma contrattuale avente ad oggetto le prestazioni citate B2B e, dunque, non necessariamente nell’ambito di un contratto di subappalto (vedi circolare Agenzia delle Entrate n. 14/E/2015).

Detto ciò rispetto ad alcune operazioni potrebbero esserci dei dubbi circa l’applicabilità del reverse charge. Si pensi ad esempio alle prestazioni di rifacimento del tetto con rimozione dell’amianto.

Per la circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, per circoscrivere le prestazioni rientranti tra i "servizi di demolizione relativi ad edifici", si può fare riferimento alle attività ricomprese nel codice 43.11.00 ("demolizione") della Tabella ATECO 2007. Non dovrebbe rientrare nella nozione di "demolizione" di cui al codice ATECO l'attività di rimozione di parti dell'edificio, tipica delle fasi iniziali di ristrutturazione edilizia.

Per individuare le prestazioni rientranti tra i "servizi di completamento relativi ad edifici", si può fare riferimento alle attività ricomprese nei seguenti codici attività della Tabella ATECO 2007:

  • intonacatura e stuccatura - codice 43.31.00;
  • posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate - codice 43.32.01;
  • posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili (la posa in opera di "arredi" deve intendersi esclusa dall'applicazione del "reverse charge", in quanto non rientra nella nozione di completamento relativo ad edifici) - codice 43.32.02;
  • rivestimento di pavimenti e di muri - codice 43.33.00;
  • tinteggiatura e posa in opera di vetri - codice 43.34.00;
  • attività non specializzate di lavori edili-muratori (limitatamente alle prestazioni afferenti gli edifici) - codice 43.39.01;
  • altri lavori di completamento e di finitura degli edifici n. c.a. - codice 43.39.09.

Secondo la circolare 27 marzo 2015, n. 14/E  devono ritenersi escluse dall'ambito di applicazione dell'art. 17, comma 6, lett. a-ter), del D.P.R. n. 633/1972 le prestazioni di servizi relative alla preparazione del cantiere (codice ATECO 43.12), in quanto non riferibili alla fase del completamento dell'edificio, bensì a quella propedeutica della costruzione.

Le prestazioni qualificate dai codici ATECO come "completamento di edifici" rientrano nell'ambito di applicazione del "reverse charge" di cui all'art. 17, comma 6, lett. a-ter), del D.P.R. n. 633/1972, a prescindere dalla natura di intervento edilizio realizzato. Quindi, sono ricompresi nella disciplina dell'art. 17, comma 6, lett. a-ter). Per cui, ad esempio, si applica il "reverse charge" alla posa in opera di piastrelle, anche se la prestazione non è posta in essere nella fase di completamento dell'edificio, bensì su un fabbricato già esistente. La circolare n. 14/E/2015  ha specificato che sono ricomprese tra i servizi di completamento relativi ad edifici le "prestazioni consistenti nel rifacimento della facciata di un edificio".

In tali casi si applica il reverse charge.

Riepiloghiamo di seguito le prestazioni soggette alla disciplina in esame, sulla base della descrizione fornita dalla Tabella ATECO 2007 e dalle relative note esplicative.

Servizi di pulizia relativi ad edifici

81.21.00

Pulizia generale (non specializzata) di edifici di ogni tipo (quali uffici, case o appartamenti, fabbriche, negozi e uffici pubblici)

Pulizia generale (non specializzata) di altre strutture commerciali e professionali

Pulizia generale (non specializzata) di condomìni

81.22.02

Pulizia effettuata all'esterno di edifici di ogni tipo (inclusi uffici, fabbriche, negozi, uffici pubblici ed altre strutture commerciali e professionali, nonché condomìni)

Pulizia specializzata di edifici, effettuata da imprese che dispongono di capacità e attrezzature particolari (ad esempio, la pulizia di vetrate, camini e caminetti, fornaci, inceneritori, caldaie, condotti di ventilazione e dispositivi di evacuazione dei fumi)

Sono escluse la pulizia con vapore, sabbiatura e simili attività di pulitura di facciate di edifici

Servizi di demolizione relativi ad edifici

43.11.00

Demolizione o smantellamento di edifici e di altre strutture

Servizi di installazione di impianti relativi ad edifici

43.21.01

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e nelle strutture di genio civile

Cablaggio e connessioni elettriche

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti di illuminazione

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti di collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti fotovoltaici

43.21.02

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettronici

Cablaggio per telecomunicazioni, reti di elaboratori e sistemi televisivi via cavo, incluse le fibre ottiche

Installazione, manutenzione e riparazione di parabole satellitari

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti di segnalazione d'incendio

Installazione, manutenzione e riparazione di sistemi di allarme antifurto

Sono esclusi il monitoraggio ed il controllo a distanza di sistemi elettronici di sicurezza come i sistemi di allarme, antifurto e antincendio

43.22.01

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti idraulici in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento (elettrici, a gas e petrolio) in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di caldaie in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di torri di raffreddamento in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di collettori di energia solare non elettrici in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di impianti idraulico-sanitari in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di condotte di ventilazione e condizionamento dell'aria in edifici

43.22.02

Installazione, manutenzione e riparazione di raccordi per il gas e distributori di vapore

43.22.03

Installazione, manutenzione e riparazione di sistemi di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati)

43.29.01

Installazione, manutenzione e riparazione di ascensori in edifici

Installazione, manutenzione e riparazione di scale mobili in edifici

43.29.02

Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni

Installazione di materiali isolanti per isolamento termico, acustico o antivibrazioni in edifici

43.29.09

Installazione di porte automatiche e girevoli in edifici

Installazione di parafulmini in edifici

Installazione di sistemi di aspirazione in edifici

Installazione di impianti pubblicitari in edifici

Installazione di cancelli automatici in edifici

Installazione di insegne elettriche e non elettriche in edifici

Montaggio di palchi, stand e altre strutture simili per manifestazioni, in edifici

Installazione di impianti luci ed audio per manifestazioni, in edifici

Altri lavori di costruzione e installazione, limitatamente alle prestazioni riferite ad edifici

No l'installazione di macchine apparecchiature industriali

No i lavori di impermeabilizzazione in opere di costruzione

No l'installazione con operatore di impianti, luci, audio e di amplificazione per manifestazioni, concerti ecc.

Servizi di completamento relativi ad edifici

43.31.00

Lavori di intonacatura e stuccatura interna ed esterna di edifici, inclusa la posa in opera dei relativi materiali di stuccatura

43.32.01

Installazione di casseforti, forzieri, porte blindate

43.32.02

Installazione di porte, finestre, intelaiature di porte e finestre in legno o in altri materiali21

Installazione di cucine su misura, scale

Completamento di interni (controsoffitti, pareti mobili)

43.33.00

Posa in opera, applicazione o installazione in edifici di piastrelle in ceramica, calcestruzzo o pietra da taglio per muri o pavimenti

Posa in opera, applicazione o installazione in edifici di accessori per stufe in ceramica

Posa in opera, applicazione o installazione in edifici di parquet e altri rivestimenti in legno per pavimenti e pareti

Posa in opera, applicazione o installazione in edifici di moquette e rivestimenti di linoleum, gomma o plastica per pavimenti

Posa in opera, applicazione o installazione in edifici di rivestimenti alla veneziana in marmo, granito o ardesia, per pavimenti o muri

Posa in opera, applicazione o installazione in edifici di carta da parati

Applicazione di stucchi ornamentali

Trattamento di pavimenti (levigatura, rasatura, lucidatura)

Realizzazione di pavimenti continui in resina, cemento, ecc.

43.34.00

Tinteggiatura interna ed esterna di edifici

Verniciatura di strutture di genio civile

Verniciatura di infissi già installati

Posa in opera di vetrate, specchi, pellicole per vetri, ecc.

43.39.01

Attività non specializzate di lavori edili-muratori, limitatamente alle prestazioni riferite ad edifici

43.39.09

Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici

Installazione di caminetti

Costruzione di sottofondi per pavimenti

Pulizia di nuovi edifici dopo la costruzione

No la pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici

No la consulenza e design per decorazione di interni

La realizzazione di coperture non rientra nell’applicazione del reverse charge in quanto ascrivibile alla categoria “Altri lavori specializzati di costruzione”, e non nelle attività di “completamento edifici”. Va, tuttavia, applicata la lett. a) dell'art. 17, comma 6, del D.P.R. n. 633/1972.Quindi il meccanismo del reverse charge potrebbe trovare applicazione qualora le prestazioni siano eseguite nell’ambito di un contratto di subappalto. Stessa cosa dicasi per la rimozione dell’amianto. Dunque, per la rimozione, con contratto di subappalto, la ditta che segue la prestazione emette fattura in reverse charge ex art 17, comma 6, lett. a.

Tuttavia, mancano chiarimenti ufficiali in merito da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Sullo stesso argomento:Reverse charge