Con il caso 1/2023, Assonime ha fatto il punto su Disciplina antiriciclaggio: questioni applicative nell’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali.
La questione è molto dibattuta posto che, la disciplina antiriciclaggio, prevede l’obbligo di identificare il titolare effettivo, ossia la persona fisica o le persone fisiche nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita.
Nel caso di società di capitali, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche alle quali è attribuibile la proprietà, diretta o indiretta, o il controllo. Qualora non sia possibile individuare con questi criteri il titolare effettivo, esso coincide con i soggetti titolari dei poteri di rappresentanza, gestione o direzione della società (Fonte Assonime).
La verifica concreta delle persone fisiche da considerare quali titolari effettivi, nei casi in cui il cliente che instaura il rapporto o compie l’operazione sia una società di capitali, è una questione che può essere molto complessa alla luce delle varie fattispecie che si possono manifestare nella prassi.
Assonime, riprendendo le disposizioni di cui all’art. 20 del D.Lgs. n. 231/2007, in materia di antiriciclaggio ribadisce che il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo.
Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali:
Attenzione però, laddove dall’esame dell’assetto proprietario non sia possibile individuare il titolare effettivo, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria; dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati