Guida
Manovra 2025 - La Legge di Bilancio

Manovra 2025 - La Legge di Bilancio - 41. Riversamento del credito di imposta per ricerca e sviluppo – Contributo in conto capitale (art. 1, commi 458-460)

di Carla De Luca | 7 Gennaio 2025
Manovra 2025 - La Legge di Bilancio - 41. Riversamento del credito di imposta per ricerca e sviluppo – Contributo in conto capitale (art. 1, commi 458-460)

L’art. 1, al comma 458 riconosce un contributo in conto capitale per investimenti ai soggetti che hanno aderito alla procedura di riversamento del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, del quale hanno fruito senza averne titolo.
Le modalità di erogazione del contributo, le percentuali dello stesso e la sua rateizzazione sono stabilite, ai sensi del comma 459 , con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
L’art. 1, comma 460 , istituisce a tal fine un fondo per 60 milioni di euro per l’anno 2025, 50 milioni di euro per l’anno 2026, di 80 milioni di euro per l’anno 2027 e di 60 milioni di euro per il 2028. L’autorizzazione opera come limite massimo di spesa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda l'assegnazione di un contributo in conto capitale per investimenti a soggetti che hanno aderito alla procedura di riversamento del credito d'imposta in ricerca e sviluppo.