Circolare monografica
PROCEDURE CONCORSUALI

La responsabilità dei revisori ai sensi del nuovo art. 25-octies del D.Lgs. n. 14/2019: novità e criticità

Le principali novità introdotte dal “Correttivo-ter” in materia di responsabilità degli organi di controllo

di Roberta Provasi | 28 Gennaio 2025
La responsabilità dei revisori ai sensi del nuovo art. 25-octies del D.Lgs. n. 14/2019: novità e criticità

Il D.Lgs. n. 136/2024, intervenuto per correggere e meglio coordinare le disposizioni in materia di crisi e insolvenza delle imprese, ha introdotto alcune rilevanti novità in materia di responsabilità degli organi di controllo. In particolare le disposizioni previste dal nuovo art. 25-octies che segna un ritorno del revisore legale dei conti quale “segnalatore” della sussistenza del presupposto di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) e b), per la presentazione dell’istanza per la nomina dell’esperto (art. 17). Tale modifica apportata è certamente finalizzata a potenziare l’attivazione dell’istituto della composizione negoziale della crisi, ma anche per recepire le richieste delle categorie professionali, ben consapevoli che le tante s.r.l. obbligate ai sensi del novellato art. 2477 c.c. alla costituzione dell’organo di controllo, abbiano optato per la nomina del revisore legale dei conti anziché per il sindaco unico o collegio sindacale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. n. 136/2024 introduce modifiche significative all'art. 25-octies CCII, estendendo l'obbligo di segnalazione della crisi anche al revisore legale e ai creditori pubblici qualificati.