Circolare monografica
SOCIETÀ

Formula: la cessione di partecipazioni in s.r.l.

Opportunità dell’accordo di riservatezza e profili fiscali della cessione

di Andrea Bugamelli | 26 Maggio 2022
Formula: la cessione di partecipazioni in s.r.l.

Prima di avviare il percorso di cessione della partecipazione in s.r.l., va verificato il contenuto dello statuto, poiché l’art. 2469 c.c. prevede che le partecipazioni sono liberamente trasferibili, ma fa salva la contraria disposizione dell’atto costitutivo. Inoltre, può essere opportuno stipulare un preliminare accordo di riservatezza, ove, una volta giunte le trattative a un livello sufficientemente proficuo, l’acquirente voglia esaminare più approfonditamente i documenti contabili e societari. Le operazioni di cessione di partecipazioni in una società non rientrano nella sfera di applicazione dell’IVA e l’imposta di registro sulla somma versata a titolo di acconto-prezzo con riferimento alla cessione di quote di partecipazioni societarie oggetto di un contratto preliminare va applicata in misura fissa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della cessione di partecipazioni societarie in una s.r.l., evidenziando aspetti giuridici, fiscali e contrattuali. Sottolinea l'importanza di verificare lo statuto e stipulare accordi di riservatezza.