Circolare monografica
REATI TRIBUTARI

Reati tributari ex D.Lgs. n. 231/2001: responsabilità del legale rappresentante e della società

La responsabilità di una società di capitali priva di modelli organizzativi il cui legale rappresentante sia segnalato per un illecito presupposto

di Giorgio Gentili | 3 Febbraio 2021
Reati tributari ex D.Lgs. n. 231/2001: responsabilità del legale rappresentante e della società

In occasione di Telefisco 2021, la Guardia di finanza ha fornito chiarimenti in merito al tema dell’accertamento della responsabilità ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, nel caso del verificarsi di un reato tributario cd. presupposto. Alla commissione di un illecito tributario da parte del legale rappresentante dell’ente, il procedimento viene esteso anche alla società, al fine di accertarne la responsabilità amministrativa e valutare la conseguente irrogazione delle sanzioni previste dal decreto. Viene evidenziato, altresì, che al deferimento della società non corrisponde la sua automatica sanzionabilità. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Durante Telefisco 2021, la Guardia di finanza ha spiegato l'accertamento della responsabilità amministrativa e penale per reati tributari commessi dal legale rappresentante di una società di capitali.