Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS, BILANCIO

Gli effetti del Coronavirus sui bilanci 2019: prime considerazioni

Valutazioni per l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2019 a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19

di Roberta Provasi | 17 Marzo 2020
Gli effetti del Coronavirus sui bilanci 2019: prime considerazioni

Ai sensi di quanto disposto dal Decreto-legge "Cura Italia", recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, approvato il 16 marzo dal Governo, “in deroga a quanto previsto dagli artt. 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l’assemblea ordinaria è convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio”. Con l’approvazione di tale disposizione i redattori del bilancio dell’esercizio hanno certezza della possibilità di derogare fino a 180 giorni i termini per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2019. In tal modo tutti gli operatori hanno più tempo per valutare se gli effetti del Coronavirus, che certamente saranno rilevanti, devono essere riportati nella Nota Integrativa. Le valutazioni da farsi sono anche con riferimento all’impatto che gli effetti del virus posso determinare sul postulato relativo alla continuità, nonché sull’andamento della gestione ordinaria futura.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Cura Italia permette la proroga dei termini per l'approvazione del bilancio a 180 giorni dall'esercizio sociale, consentendo anche l'uso di mezzi di telecomunicazione per le assemblee.