La Certificazione Unica 2025 vede l'inserimento di una nuova sezione relativa alla Indennità tredicesima mensilità. I dati che devono essere compilati conseguono a quanto introdotto dall'art. 2-bis, D.L. 9 agosto 2024, n. 113 con cui è stata prevista l'erogazione – a favore dei lavoratori dipendenti – del c.d. Bonus Natale. È opportuno porre estrema attenzione nella compilazione dei campi e della sezione in quanto alcuni dati sono comunque e sempre obbligatori. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.
La Certificazione Unica 2025, che riporta i redditi corrisposti ai percipienti nel 2024, è orami ai blocchi di partenza. Come ogni anno numerose le novità introdotte che vogliamo sottolineare nel nostro contributo. Dai dati per i lavoratori frontalieri all'Assegno Unico, dalle prestazioni aggiuntive al personale sanitario al Bonus Natale. In evidenza anche i nuovi termini di invio e consegna delle certificazioni. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.
Con la propria nota del 22 gennaio 2025, n. 579 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro diffonde le prime indicazioni operative in tema di dimissioni per fatti concludenti. Il provvedimento consegue a quanto introdotto dall'art. 19 della L. 203/2024 (Collegato Lavoro) che regolamenta l'assenza ingiustificata del lavoratore. L'INL ora indica le modalità procedurali di comunicazione alle Direzioni territoriali del lavoro, così come previsto dalla norma. Con Francesco Geria, ascoltiamo alcuni dubbi insorti, in particolare di diritto, rispetto a questa nuova misura.
Per alcune misure di welfare di cui all'art. 51 del TUIR, i beneficiari possono essere anche o soltanto i familiari del lavoratore. La legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 ) modifica il termine di “familiare” riscrivendo la disciplina di cui all'art. 12 del Tuir ed eliminando il riferimento all'art. 433 del codice civile. Pertanto, dal 1° gennaio 2025, massima attenzione dovrà essere posta nel caso in cui i datori di lavoro volessero offrire misure di welfare ai lavoratori con beneficio anche a favore dei familiari. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria analizziamo questi aspetti.
Con la Legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207 ) viene rivista la disciplina fiscale per le detrazioni dei familiari a carico. In particolare, ne sono coinvolti i figli di età sino a 30 anni, gli altri familiari a carico e i lavoratori stranieri con familiari residenti all'estero. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria analizziamo questi aspetti.
L'art. 6 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro) interviene sullo svolgimento di altra attività lavorativa da parte di lavoratori sospesi beneficiari di cassa integrazione. Il lavoratore può svolgere un'altra attività lavorativa? Può percepire un'altra retribuzione? O viene sospesa o decade dal trattamento di integrazione salariale? Con Francesco Geria rispondiamo ai dubbi posti e analizziamo la nuova disciplina.
Con la Legge del 13 dicembre 2024, n. 203 (Collegato Lavoro) viene integrato il dettato normativo dell'art. 7 del D.Lgs. n. 104/2022 (Decreto Trasparenza). Il Legislatore, infatti, interviene nel definire le modalità di determinazione del periodo di prova nel contratto a tempo determinato. Con Francesco Geria analizziamo le nuove disposizioni rispetto a possibili criticità e peculiarità.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 diventa operativo il c.d. DDL Lavoro. Il provvedimento, in osservanza del periodo di vacatio legis, diverrà pienamente applicabile a decorrere dal 12 gennaio 2025. Tra le novità vi è anche quella attinente alla risoluzione automatica del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria analizziamo il dettato normativo e le sue possibili criticità.
Con la conversione in Legge n. 187/2024 del D.L. n. 145/2024 in tema di immigrazione e di flussi di lavoratori extra comunitari per il 2025, diventano definite le novità introdotte al c.d testo Unico sull'Immigrazione. In particolare sono state introdotte particolari procedure totalmente telematiche alle quali i datori di lavoro dovranno adeguarsi. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria analizziamo questi aspetti.
Il Decreto legislativo sulla riforma dell'Irpef in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale andrà a rivedere parte del Testo Unico sulle imposte sui redditi (Tuir). Il provvedimento introdurrà delle modifiche anche alla disciplina del reddito da lavoro dipendete. In particolare, sarà anche rivista l'imposizione fiscale dei rimborsi spese di viaggio e trasporto per trasferte effettuate all'interno del territorio comunale oggi regolamentata dall'art. 51, c. 5 dello stesso Tuir. Ne parliamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.