Video e Podcast

Le novità dal 7 al 13 aprile 2025

Le novità dal 7 al 13 aprile 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: prescrizione dei crediti per premi e accessori; deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione; prestazioni integrative e Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni; codice tributo per l'imposta sostitutiva dei lavoratori transfrontalieri in Svizzera; obbligo di versamento dei contributi per la malattia dei lavoratori sportivi; nuova classificazione delle attività economiche ATEC...

Periodo di prova nei contratti a termine: la posizione del Ministero del Lavoro

Con il Collegato Lavoro (L. n. 203/2024 ) viene disciplinata la modalità di determinazione del periodo di prova nei contratti a tempo determinato. Attraverso la propria Circolare del 27 marzo 2025, n. 6 il Ministero del Lavoro indica la corretta applicazione del nuovo dettato normativo, soffermandosi soprattutto sulle eventuali disposizioni “di maggior favore” stabilite dalla contrattazione collettiva. In questo nuovo Podcast, Francesco Geria, analizza quanto chiarito dal Dicastero del Lavoro.

Le novità dal 31 marzo al 6 aprile 2025

Le novità dal 31 marzo al 6 aprile 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: dismissione del Cassetto previdenziale per le aziende agricole; nuova classificazione delle attività economiche per il 2025; misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali; limite minimo per il rilascio della DID e la stipula del Patto di servizio; nuova codifica ISTAT per la valorizzazione della qualifica professionale e flusso Uniemens; novità 2025 sulle prestazioni economiche di malattia, ...

Dimissioni per fatti concludenti: le indicazioni del Ministero del Lavoro

Con la Circolare del 27 marzo 2025, n. 6 il Ministero del Lavoro offre le proprie indicazioni in merito alle c.d. “dimissioni per fati concludenti”. La fattispecie è stata introdotta dall'art. 19 della L. n. 203/2024 (Collegato Lavoro) che, modificando l'art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015, regolamenta le conseguenze delle assenze ingiustificate dei lavoratori protratte nel tempo. Con Francesco Geria, analizziamo i contenuti e passaggi della Circolare evidenziando anche gli elementi di novità rispetto ai chiarimenti già forniti dalle precedenti comunicazioni dell'INL.

Le novità dal 24 al 30 marzo 2025

Le novità dal 24 al 30 marzo 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: chiarimenti operativi sul Collegato Lavoro; bonus giovani; contributo asili nido; bonus corrisposti ai dipendenti e corretta tassazione; termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria; divieto del controllo a distanza dei lavoratori...

Maxi deduzione del costo del lavoro: una misura di difficile applicazione

Con il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216 è stata introdotta la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di assunzioni a tempo indeterminato (c.d. Maxi deduzione). La misura è stata oggetto di chiarimenti, prima del Decreto Interministeriale del 25 giugno 2024 e poi della Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 20 gennaio 2025, n. 1/E . Il beneficio richiederà numerose operazioni di verifica, controllo e analisi alle quali porre estrema attenzione. In questo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo sinteticamente alcuni aspetti critici che approfondiremo ulteriormente nei prossimi interventi.

Le novità dal 17 al 23 marzo 2025

Le novità dal 17 al 23 marzo 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea; permesso di soggiorno per le vittime di sfruttamento lavorativo; certificazione parità di genere; coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto; aggiornamento standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO; RLS, entro il 31 marzo è obbligatoria la comunicazione all'INAIL; nuovo portale per le politiche...

Fruizione NASpI: attenzione ai nuovi requisiti!

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024 ) ha modificato la disciplina della NASpI di cui all'art. 3, comma 1 del D.Lgs. n. 22/2015. Viene introdotto un nuovo requisito contributivo al fine di poter accedere e fruire del trattamento di disoccupazione. Nel caso di evento che si verifichi dal 1° gennaio 2025 qualora, nei 12 mesi precedenti la perdita dell'occupazione, si sia interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o a seguito di risoluzione consensuale, sarà necessario dimostrare il possesso di 13 settimane di contribuzione maturata. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.

Le novità dal 10 al 16 marzo 2025

Le novità dal 10 al 16 marzo 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: easy INPS per l'istruttoria delle Note di Rettifica; elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro; variazione della misura dell'interesse di dilazione e di differimento; assegno di integrazione salariale, aggiornato il file .csv con il calendario del 2025; CU 2025, scadenza 17 marzo 2025; riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavo...

Smart working: in arrivo il "diritto alla disconnessione"

Presso il Senato della Repubblica è depositato il DDL n. 1290 attraverso il quale si vorrà regolamentare e disciplinare il “diritto alla disconnessione” dei lavoratori che svolgono la propria attività lavorativa in modalità agile. Il disegno di legge porta con sé interessanti novità che andranno di certo a coinvolgere sia i datori di lavoro che i lavoratori interessati. Con Francesco Geria, analizziamo il testo del futuro provvedimento.