Scheda pratica
INPS

Lavoro dipendente: versamento dei contributi previdenziali e assistenziali Inps

di Massimo Braghin | 21 Febbraio 2025
Lavoro dipendente: versamento dei contributi previdenziali e assistenziali Inps

L’azienda che assume dipendenti instaura un rapporto assicurativo-previdenziale con gli stessi che comporta l’obbligo di iscrizione agli enti previdenziali. L’iscrizione ha, lo scopo di permettere all’INPS di attribuire all’azienda il numero di posizione previdenziale (matricola), attribuire la classe d'inquadramento (artigianato/agricoltura/industria/commercio) e assegnare i codici di autorizzazione necessari per l'esatta determinazione del calcolo contributivo e del conseguente versamento degli importi dovuti, che avviene mediante il modello F24. L’obbligo del versamento dei contributi scaturisce direttamente dalla stipula del contratto di lavoro e dalla successiva assunzione. 

Nel versamento dei contributi è ricompresa sia una quota a carico del datore di lavoro che una quota a carico del dipendente. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Versamento contributi previdenziali per lavoratori dipendenti e assimilati, scadenze e adempimenti secondo leggi e circolari ufficiali. Retribuzione imponibile determina calcolo contributi.