• venerdì 18 aprile 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Circolare per il Cliente 18 aprile 2025, n. 280

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: al via le domande di contributo del Bando ISI 2024; in arrivo il sostegno di Fondimpresa alle politiche attive del lavoro; la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025; Agenzia delle Entrate: deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione; bonus Giovani e Donne: firmati i decreti attuativi; in scadenza le domande per l’esonero contributivo sulla parità di genere; firmato il decreto attuativo MLPS/MEF sugli incentivi nei settori strategici; apertura del servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle domande

Circolare per il cliente a cura di studiomarini.net | 18 Aprile 2025
Approfondimenti
Nuova classificazione ATECO: quali effetti dal 1° aprile 2025?

Dal 1° aprile 2025, l’INPS ha adottato ufficialmente la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT e recepita a livello nazionale con riferimento alla versione europea NACE rev. 2.1, secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2023/137.

L’adeguamento è stato reso operativo attraverso la Circolare INPS 31 marzo 2025, n. 71 e ha comportato un aggiornamento sostanziale della Procedura “Iscrizione e Variazione azienda”, del Manuale INPS di classificazione dei datori di lavoro e delle modalità di compilazione dei flussi Uniemens, con rilevanti implicazioni operative per i professionisti del lavoro.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Aprile 2025
Il rapporto mondiale sui salari

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) nel redigere il Rapporto mondiale sui salari 2024-2025 si è soffermata sulle diseguaglianze salariali e sulle diseguaglianze dei redditi da lavoro a livello mondiale e regionale.

Commento di Giulio D'Imperio | 18 Aprile 2025
Rassegna di Giurisprudenza 18 aprile 2025, n. 594

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: la richiesta di INPS in caso di accertamento di lavoro subordinato; le conseguenze sull’omessa iscrizione nella gestione separata di INPS; la prescrittibilità del diritto alla rivalutazione contributiva; il termine per le sanzioni amministrative di INPS ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 18 Aprile 2025
Veicoli ai dipendenti, salvati quelli ordinati entro fine anno se concessi entro giugno

Paracadute di salvataggio, ma solo in parte, sul trattamento fiscale relativo dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Tra le novità del disegno di legge di conversione del D.L. 28 febbraio 2025, n. 19 (c.d. Decreto Bollette), approvate dall’aula della Camera dei deputati, una modifica alla Legge di Bilancio 2025 prevede l’applicazione del meno oneroso trattamento fiscale in vigore fino 2024 per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025. 

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 18 Aprile 2025
Il Fisco sconta i contributi di artigiani e commercianti

Alcune agevolazioni fiscali si riflettono ai fini contributivi. È il caso dei lavoratori che aderiscono al concordato preventivo, i quali possono versare i contributi sul reddito pattuito col Fisco e non su quello reale; o che scelgono il regime fiscale agevolato, c.d. forfettario, che possono versare i contributi scontati del 35%. Pagare meno contributi, però, ha un rovescio di medaglia: significa pure mettere meno da parte per la futura pensione.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 16 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
Sintesi CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione che espone il trattamento economico normativo risultante dal c.c.n.l. 17 gennaio 2023.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 2 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Edilizia cooperative. Il rinnovo contrattuale prevede per la parte economica l'aumento dei minimi tabellari, la limitazione dello straordinario concordato, modifiche alla disciplina della trasferta nazionale (dall'1 ottobre 2025).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Aprile 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda - PMI

Sintesi CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda - PMI

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Tessile, Abbigliamento, Moda - PMI  relativo al recente rinnovo in materia di: aumento dei minimi tabellari, erogazione importo una tantum, modifiche a diversi istituti contrattuali (periodo di prova, criteri di maturazione delle ferie, termini del comporto per malattia, casi di prolungamento del preavviso per dimissioni), disciplina del lavoro agile, integrazione del congedo parentale, contribuzione per la previdenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 11 Marzo 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Come e quando comunicare il nominativo del RLS ad INAIL

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

Si tratta, quindi, di una figura che non viene nominata dal datore di lavoro, ma il rappresentante dei lavoratori viene eletto direttamente dai lavoratori stessi; da ciò ne derivano alcuni adempimenti in capo al datore di lavoro, fra cui quello di comunicare ad INAIL il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una volta designato.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 26 Marzo 2025
La dichiarazione del contribuente: modello 730

Entro il 30 settembre 2025 il lavoratore dipendente e il pensionato (in possesso di alcuni redditi dichiarabili attraverso la modulistica 730) presenta la dichiarazione con il modello 730, e:

  • in presenza di dichiarazione a credito, riceve il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre);
  • in presenza di dichiarazione a debito, versa quanto dovuto attraverso il sostituto di imposta che trattiene l’importo dalla busta paga a partire dal mese di luglio, o dalla pensione a partire dal mese di agosto o settembre.
Scheda pratica di Massimo Braghin | 19 Marzo 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Come gestire il distacco in Italia di lavoratori dipendenti

Il distacco di lavoratori si configura quando un datore di lavoro invia temporaneamente un proprio dipendente a prestare attività lavorativa presso un altro soggetto, mantenendo però il rapporto di lavoro originario. Tale istituto è disciplinato dall’art. 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, che regola le condizioni e i limiti entro cui un’impresa può distaccare un proprio lavoratore presso un’altra azienda.

Il lavoratore può essere distaccato presso un’impresa situata in Italia o all’estero.

In questa scheda ci occuperemo del distacco in Italia.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Aprile 2025
Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

La concessione di un’autovettura aziendale ad uso promiscuo (ossia utilizzabile sia per esigenze lavorative sia per scopi privati) al lavoratore dipendente configura un fringe benefit – una forma di retribuzione in natura. In base all’art. 51 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), i fringe benefit concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente e vanno, quindi, indicati in busta paga, assoggettandoli a tassazione IRPEF e a contribuzione previdenziale​.
L’uso promiscuo dell’auto aziendale attribuita al dipendente comporta dunque l’emersione di un compenso figurativo, calcolato secondo criteri forfettari fissati dalla legge, che va aggiunto alla retribuzione in denaro ai fini fiscali e contributivi.
L’art. 51, comma 4, TUIR stabilisce le modalità con cui quantificare forfettariamente il beneficio derivante dall’uso privato dell’auto aziendale.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Marzo 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Midjourney V7: l’intelligenza artificiale che capisce (davvero) cosa vuoi vedere

Midjourney, una delle piattaforme di generazione di immagini più apprezzate al mondo, ha annunciato il lancio ufficiale del suo nuovo modello V7, segnando un’evoluzione significativa nella qualità visiva e nella comprensione dei prompt testuali. Con questo aggiornamento, l’azienda californiana punta a consolidare il proprio ruolo di leader nell’IA creativa, offrendo strumenti sempre più precisi, personalizzabili e veloci.

News e Commenti di Federico Loffredo | 18 Aprile 2025
Passare dai dati alle informazioni strategiche con l’AI e Power BI

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale con strumenti come Power BI e DAX rappresenta un’opportunità straordinaria per i commercialisti. Non solo migliora l’efficienza e l’accuratezza delle analisi, ma rende anche accessibili funzionalità avanzate a chi potrebbe trovare difficoltà nell’apprendimento di nuovi linguaggi di formula.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 17 Aprile 2025
La giusta causa batte l'assenza
FINE RAPPORTO DI LAVORO

La giusta causa batte l'assenza

Le dimissioni di fatto bloccate dall'iniziativa del lavoratore
di Daniele Cirioli
Bussola sul lavoro stagionale
Dalle deroghe per i contratti alle ultime novità normative
di ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

I prossimi Corsi

22
Apr
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 15:00-16:00
29
Apr
Percorso IVA 2025
martedì 10:30-12:30
06
Mag
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
07
Mag
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 9:30-13:30, 14:30-16:30
13
Mag
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Contratti atipici
Risoluzione del rapporto di lavoro
Assunzioni agevolate
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione
Rapporto di lavoro subordinato
Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi
PODCAST

Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 Aprile 2025
Le novità dal 7 al 13 aprile 2025
Videopillola

Le novità dal 7 al 13 aprile 2025

di Valeria Raso | 14 Aprile 2025
Periodo di prova nei contratti a termine: la posizione del Ministero del Lavoro
PODCAST

Periodo di prova nei contratti a termine: la posizione del Ministero del Lavoro

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Aprile 2025
Da non perdere
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Bonus Under 35 e Donne al via

Bonus Under 35 e Donne al via

Nella giornata del 16 aprile 2025, sono stati pubblicati i decreti attuativi per l’applicazione del Bonus Giovani, previsto dall’articolo 22 e del Bonus Donne, come definito dall’articolo 23 , del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 95/2024 ).

I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori Under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di Donne prive di impiego regolarmente retribuito.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 Aprile 2025
Proposta di legge a favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche

Il 12 settembre 2023, la Camera dei Deputati ha presentato una Proposta di legge avente ad oggetto la modifica della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (recante “Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”), e anche di altre disposizioni recanti misure a favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche. La commissione Lavoro della Camera, il 18 febbraio 2025, ha dato il via libera al testo che approderà per la discussione in Aula.

Si propone l'esame del contenuto di tale provvedimento, che si compone di soli 3 articoli ma molto significativi.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 16 Aprile 2025
Bonus nuovi nati 2025: istruzioni per la presentazione delle domande

La Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” (c.d. Legge di Bilancio 2025), all’articolo 1, comma 206 , prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.

Con Circolare 14 aprile 2025, n. 76, l’INPS illustra la disciplina del Bonus nuovi nati e fornisce le indicazioni per la presentazione delle relative domande.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 15 Aprile 2025