L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando i processi produttivi, offrendo opportunità per ottimizzare l’efficienza e supportare le decisioni. Tuttavia, affinché tali tecnologie siano adottate in modo etico, trasparente e sicuro è necessario un profondo cambiamento culturale, che coinvolga competenze tecniche, giuridiche ed etiche. L’AI Act, insieme ad altre normative quali GDPR e Direttiva NIS2, rende esplicito l’obbligo formativo per fornitori e utilizzatori di sistemi di AI, sottolineando l’importanza di una “triplice conoscenza” (funzionamento algoritmico, aspetti giuridici e implicazioni etiche). Tale formazione, funzionale alla trasparenza e alla conformità normativa, diventa uno strumento strategico per costruire fiducia presso utenti e stakeholder, ridurre i rischi di violazioni e sanzioni, nonché valorizzare la reputazione aziendale.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati