L’INAIL – con comunicato del 23 settembre 2024 – ha reso noto che a decorrere dal 1° ottobre 2024 è operativa la revisione della classificazione delle professioni nella versione CP2021.
Rispetto alla precedente classificazione, della quale si mantiene la stessa articolazione ad albero, l’ultima versione ha implementato principalmente i primi tre grandi gruppi di professioni; in particolare, è stata effettuata una revisione delle professioni svolte nella Pubblica Amministrazione e una più articolata suddivisione tra imprenditori e amministratori di grandi e piccole aziende (grande gruppo 1); è stato introdotto, inoltre, uno specifico gruppo per le professioni dell’ICT (grande gruppo 2), nonché nuove professioni (nelle classi del grande gruppo 3).
Per tutti i grandi gruppi è stato arricchito l’elenco degli esempi con le più recenti professionalità e contestualmente, sono state eliminate quelle oramai obsolete. Sono state realizzate, altresì, delle tabelle di raccordo tra le due versioni per permettere la continuità e la comparabilità delle informazioni e dei dati.
L’aggiornamento del nomenclatore è stato condotto da un comitato costituito da esperti di diverse amministrazioni: Istat, Inapp, Inail, Unioncamere, Inps, Miur, Anpal, Ministero del Lavoro, Aran, Mef, Dipartimento per la Funzione Pubblica, Formez, trattandosi di uno strumento condiviso da molte istituzioni pubbliche.
Sullo stesso argomento:Denunce e comunicazioni INAIL
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati