News
INPS, CONTRIBUZIONE

Artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2024

8 Febbraio 2024
Artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2024

Con la circolare 7 febbraio 2024, n. 33 , l’Inps comunica gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2024.

L’articolo 24, comma 22, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha previsto che, con effetto dal 1° gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell'INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali e, successivamente, di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24% per tutti i soggetti iscritti alle gestioni autonome dell’INPS.

Ne risulta che le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2024, sono pari alla misura del 24%, già raggiunta nel 2018, per i titolari e i collaboratori di età superiore ai 21 anni, nonché alla misura del 23,70% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni, per i quali la predetta aliquota continuerà a incrementarsi annualmente di una misura pari a 0,45 punti percentuali, sino al raggiungimento della soglia del 24%.

Continuano ad applicarsi, anche per l’anno 2024, le disposizioni di cui all’articolo 59, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto.

Pertanto, le aliquote per il corrente anno risultano come segue:

Titolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni

24%

24,48%

Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni

23,70%

24,18%

La riduzione contributiva al 23,70% (artigiani) e 24,18% (commercianti) è applicabile fino al termine del mese in cui il collaboratore interessato compie i 21 anni di età.

Sullo stesso argomento:Contribuzione INPS