Italia oggi
INPS, CONTRIBUZIONE

Influencer, all'Inps non si sfugge

Content creator nelle diverse gestioni in base all'attività

di Daniele Cirioli | 20 Febbraio 2025
Influencer, all'Inps non si sfugge

I professionisti dei social devono pagare i contributi all'Inps. Infatti, chi si dedica all'attività di creazione di contenuti per il web (c.d. content creator), non per hobby ma allo scopo di trarvi reddito, deve iscriversi all'Inps e versare i contributi alla gestione commercianti (per esempio chi vende video o gestisce banner pubblicitari) o alla gestione separata (youtuber, streamer, etc.) ovvero, nell'ipotesi di blogger e influencer, alla gestione spettacolo. Lo precisa l'Inps nella circolare n. 44/2025 .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I professionisti dei social devono pagare i contributi all'Inps secondo la circolare n. 44/2025, se traggono reddito dalla creazione di contenuti per il web.