Italia oggi
MALATTIA

Certificati medici falsi? Dipendente reintegrato

di Dario Ferrara | 30 Luglio 2024
Certificati medici falsi? Dipendente reintegrato

Il dipendente è reintegrato e risarcito anche se utilizza certificati medici falsi per la malattia del figlio. La firma del sanitario sull'atto non risulta genuina, ma il lavoratore non contribuisce alla contraffazione né risponde della gestione “allegra” dello studio professionale: in assenza del dottore gli attestati sono talvolta sottoscritti da un collega o addirittura dalla segretaria; manca, dunque, l'elemento soggettivo dell'illecito disciplinare: non è provato che il lavoratore sia consapevole che il documento sia falso e l'interessato lo utilizzi per avere l'indebito vantaggio dei giorni di permesso. Così la Corte di cassazione civile, sez. lavoro, nell'ordinanza n. 20891 del 26/07/2024.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un dipendente viene reintegrato e risarcito nonostante l'uso di certificati medici falsi. La Corte stabilisce che manca l'elemento soggettivo dell'illiceità disciplinare.