Guida
RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Rapporto di lavoro subordinato - 3. Conciliazione monocratica contestuale

di Emanuele Maestri | 4 Marzo 2025
Rapporto di lavoro subordinato - 3. Conciliazione monocratica contestuale

L’articolo 11 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, ha introdotto la conciliazione monocratica – che può essere esperita anche a procedura ispettiva avviata - davanti ad un funzionario della sede territoriale competente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (che ha sostituito la Direzione Territoriale del Lavoro) con lo scopo di deflazionare il contenzioso ove siano in discussione crediti patrimoniali del lavoratore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La conciliazione monocratica, istituita dall'articolo 11 del decreto legislativo n. 124/2004, mira a risolvere controversie sui diritti patrimoniali del lavoratore. La procedura può essere avviata dal lavoratore o dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro.