La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305, contenente il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, è divenuta legge dello Stato italiano a partire dal 1° gennaio 2025. Tra le numerose norme in ambito fiscale, altrettanto importanti e sostanziosi sono le novità in ambito lavoro e previdenza. Innanzitutto, è da segnalare la stabilizzazione dell'accorpamento dei primi due scaglioni IRPEF soggetti all'aliquota del 23% ed il superamento del cuneo contributivo, sostituito con misure fiscali compensative. Istituita anche la proroga per tre anni delle agevolazioni per favorire i premi di risultato nonché il rafforzamento del welfare aziendale e la riduzione dal 30 al 25% della Decontribuzione Sud. Mentre in ambito previdenziale è confermata la prorogato delle misure in scadenza al 31 dicembre 2024 (Quota 103, Opzione Donna, APE sociale), mentre i requisiti di età anagrafica sono rimasti immutati per il biennio 2025-2026.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati