Guida
Manovra 2025 - Legge di Bilancio e Collegato Lavoro

Manovra 2025 - Legge di Bilancio e Collegato Lavoro - 7. Novità in tema di famiglia e pari opportunità

di Daniele Bonaddio | 10 Gennaio 2025
Manovra 2025 - Legge di Bilancio e Collegato Lavoro - 7. Novità in tema di famiglia e pari opportunità

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti misure in tema di “Famiglia, pari opportunità e politiche di intervento in materia sociale”. In particolare, è stato amplia il periodo di congedo parentale indennizzato all’80% a tre mesi complessivi entro il sesto anno di vita del figlio. Si interviene inoltre sul bonus per gli asili nido andando oltre quanto fatto l’anno scorso: si prevede che, per i nati dal 2024 in nuclei con redditi ISEE inferiori a 40.000 euro, il beneficio sarà portato a 3.600 euro e riconosciuto a prescindere dalla presenza di altri figli, estendendo pertanto la platea coinvolta. Infine, per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno è previsto un bonus di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato da gennaio 2025 per famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2025 introduce bonus asilo nido, congedo parentale e bonus bebè per sostenere le famiglie italiane e incentivare la natalità.