Il prestito contro cessione di quote della retribuzione o pensione, comunemente detto cessione del quinto, è una particolare forma di prestito personale al consumo che viene erogato da banche o intermediari finanziari direttamente ai dipendenti/collaboratori ex art. 409 c.p.c.
Per espressa previsione degli artt. da 1260 a 1267 c.c., infatti, il creditore (in questo caso il lavoratore) può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore (qui il datore di lavoro), purché il credito non abbia natura personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge.
In questa scheda si vuole esaminare, in primo luogo, la disciplina regolamentante la c.d. cessione del quinto e, in seconda analisi, focalizzare l’attenzione alla rilevazione contabile dei valori oggetto di trattenuta.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati