Guida
Le ritenute fiscali alla fonte

Le ritenute fiscali alla fonte - 21. Adempimenti contabili e fiscali a carico del sostituto d’imposta

di Renzo Pravisano | 25 Febbraio 2020
Le ritenute fiscali alla fonte - 21. Adempimenti contabili e fiscali a carico del sostituto d’imposta

Particolare attenzione deve essere posta dai sostituti d’imposta sugli adempimenti contabili e amministrativi. Essi riguardano in modo particolare:

  1. la contabilizzazione delle operazioni eseguite,
  2. l’obbligo del versamento all’Erario delle ritenute fiscali operate,
  3. il rilascio della certificazione attestante l’effettuazione delle ritenute fiscali al sostituito (Modello CU o CUPE),
  4. la predisposizione e l’invio telematico della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770).

Va fatto presente che le norme tributarie nazionali individuano i sostituti d’imposta nei seguenti soggetti:

  1. datore di lavoro per i redditi di lavoro corrisposti ai dipendenti e assimilati,
  2. intermediario per i redditi di capitale,
  3. società o ente quale erogatore di: utili, dividendi, canoni, royalties, ecc.,
  4. case mandanti per la corresponsione di provvigioni e compensi assimilati agli intermediari di commercio,
  5. imprese ed enti per compensi corrisposti a lavoratori autonomi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il sostituto d’imposta deve redigere scritture contabili, certificare le ritenute fiscali e presentare la dichiarazione Mod. 770. Le sanzioni possono essere applicate in caso di mancato adempimento.