Dopo avere analizzato il contratto di agenzia così come disciplinato all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, è interessante concludere l’opera fornendo alcuni spunti di diritto comparato, tenuto conto anche della finalità del contratto di agenzia, ossia quello di consentire la distribuzione e l’intermediazione di prodotti su mercati dove non è già presente l’organizzazione aziendale. In particolare, ci concentreremo sulla Dir. CEE 18 dicembre 1986, n. 86/653/CEE, e su come questa è stata recepita dai principali Stati membri dell’Unione europea, ma tratteremo anche i profili salienti del cd. contratto di agenzia internazionale e i principali aspetti in punto di giurisdizione internazionale.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati