Guida
Diritto sindacale

Diritto sindacale - 2. Contratto di prossimità

di Emanuele Maestri | 6 Novembre 2024
Diritto sindacale - 2. Contratto di prossimità

La contrattazione collettiva di prossimità – da tenere ben distinta, viste le sue caratteristiche e l’ambito di efficacia, dai “normali” contratti collettivi aziendali o territoriali – rappresenta uno strumento di grande rilievo per la gestione del personale. Specifiche disposizioni per il sostegno a tale contrattazione sono state introdotte dall’articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148. Di seguito illustreremo la disciplina vigente in materia, soffermandoci in particolare sulle organizzazioni sindacali firmatarie, sulle materie che possono essere regolamentate dagli accordi in questione, sull’efficacia, sul deposito, nonché sulla prassi e la giurisprudenza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della contrattazione collettiva di prossimità, evidenziando le finalità, le materie oggetto di intervento, l'efficacia e il deposito telematico dei contratti.