Nel quadro SH, composto da otto prospetti, i sostituti d’imposta persone fisiche, i soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, gli enti non commerciali non tenuti alla dichiarazione dei redditi, nonché la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. devono indicare i proventi derivanti da depositi e conti correnti costituiti presso soggetti non residenti, i redditi di capitale di cui all’art. 26, quinto comma, del D.P.R. n. 600/1973, corrisposti a non residenti, i proventi delle accettazioni bancarie, cambiali finanziarie, certificati di investimento e buoni postali fruttiferi, i proventi derivanti da operazioni di riporto, pronti contro termine su titoli e valute e mutuo di titoli garantito, i proventi derivanti da titoli obbligazionari emessi da enti territoriali anteriormente al 1° gennaio 1997, i proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti, nonché i premi e le vincite.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati