Guida
Dichiarazione 770/2023 - Guida alla compilazione

Dichiarazione 770/2023 - Guida alla compilazione - 1. Disposizioni generali

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Agosto 2023
Dichiarazione 770/2023 - Guida alla compilazione - 1. Disposizioni generali

Il Modello 770 è la dichiarazione che i sostituti d’imposta devono presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 ottobre, al fine di comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2022, i versamenti e le compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti e i dati contributivi e assicurativi richiesti. Viene, inoltre, predisposto dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, e che, dunque, sono tenuti a censire i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nel 2022 od operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, i versamenti e le compensazioni operate e i crediti d’imposta utilizzati. Infine, dev’essere compilato dagli esercenti attività di intermediazione immobiliare, nonché dai gestori di portali telematici, qualora applichino una ritenuta sull’ammontare dei canoni e corrispettivi nelle locazioni brevi.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il modello 770/2023, approvato dall'Agenzia delle Entrate, deve essere presentato entro il 31 ottobre telematicamente dai sostituti d’imposta per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2022.