Il quadro A si compone di un’unica sezione e deve essere compilato dal contribuente che possiede, a qualunque titolo, terreni ubicati nel territorio dello Stato, iscritti o che devono essere iscritti in catasto con attribuzione di rendita. Per potere individuare correttamente le regole di tassazione dei terreni, occorre tenere in considerazione l’effetto sostitutivo IMU-IRPEF. Si ricorda che, in generale, i terreni non affittati sono soggetti ad IMU e, quindi, non scontano l’IRPEF né le relative addizionali sul reddito dominicale. Tale reddito dovrà comunque essere indicato in dichiarazione, ma non parteciperà poi al calcolo del reddito complessivo. Il quadro A di quest’anno accoglie il nuovo regime agevolato previsto per i redditi dominicali e agricoli di coltivatori e diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola nonché la nuova casella di colonna 11 da barrare qualora il rigo sia compilato per l’attività agricola diretta alla produzione di vegetali tramite l'utilizzo di immobili oggetto di censimento al catasto dei fabbricati, così come previsto dall’art. 32, comma 2, lett. b-bis) del TUIR.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati