Guida
Dichiarazione 730 2023 - Guida alla compilazione

Dichiarazione 730 2023 - Guida alla compilazione - 11. Quadro E – Oneri e spese – Sezione IV – Spese per interventi di risparmio energetico

di Marco Bomben | 16 Marzo 2023
Dichiarazione 730 2023 - Guida alla compilazione - 11. Quadro E – Oneri e spese – Sezione IV – Spese per interventi di risparmio energetico

La sezione IV del quadro E è composta da soli due righi (E61 e E62), deputati ad accogliere le spese per gli interventi di risparmio energetico, per le quali è concessa una detrazione dall’imposta lorda, calcolata nella misura del 50-55-65-70-75-80-85 per cento, in funzione della tipologia di intervento realizzato. Al ricorrere dei requisiti oggettivi e soggettivi per il Superbonus, come l’anno scorso è possibile barrare la casella 6 per fruire della detrazione potenziata al 110%. Si noti che non possono essere indicate nel modello 730/2023 le spese sostenute nel 2022 per cui si è scelto di optare, invece che per la detrazione, per la cessione del corrispondente valore della detrazione oppure per un contributo di pari ammontare concesso sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto dal fornitore che ha effettuato gli interventi.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico e riqualificazione energetica degli edifici. Le detrazioni possono essere richieste per spese sostenute dal 2008 al 2022, con proroghe fino al 2024, con percentuali di detrazione maggiori per interventi di miglioramento sismico. La platea dei soggetti beneficiari è ampia e comprende tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa. È prevista la detrazione in 10 rate annuali di pari importo, con alcune eccezioni per il Superbonus del 110%. È necessario conservare diversa documentazione e inviarla all'ENEA entro un termine prestabilito. Sono previsti controlli documentali e in situ da parte dell'ENEA, nonché conseguenze in caso di mancata comunicazione all'ENEA. Viene anche menzionato il bonus facciate influente dal punto di vista termico e il Superbonus del 110%. Sono indicate le tipologie di immobili agevolati al 110% e i limiti massimi di spesa per gli interventi trainanti.