Guida
AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ E RAPPORTO DI LAVORO

Amministratore di società e rapporto di lavoro - 6. Compenso agli amministratori: regime fiscale, deducibilità e rinuncia

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 22 Novembre 2019
Amministratore di società e rapporto di lavoro - 6. Compenso agli amministratori: regime fiscale, deducibilità e rinuncia

Regime fiscale e deducibilità del compenso agli amministratori: tematica questa, che se a prima vista sembra ormai definitivamente consolidata, si presta ancor oggi a variegate interpretazioni e possibili analisi.
Con il presente capitolo, che vuole essere da un lato sintetico e al tempo stesso pratico, analizziamo le varie sfaccettature e peculiarità del rapporto di lavoro con gli amministratori di società e della sua disciplina.
In particolare ci soffermiamo sul regime fiscale, il momento impositivo e la conseguente tassazione e la deducibilità da applicarsi ai compensi erogati ai componenti gli organi di amministrazione delle società.
Infine, tratteremo i riflessi e le conseguenze che una eventuale rinuncia al compenso comporta in capo alla società che lo abbia deliberato e agli amministratori stessi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo illustra il regime fiscale dei compensi agli amministratori di società e la loro deducibilità. Vengono esaminati anche i casi di amministratori residenti all'estero e le implicazioni fiscali della rinuncia ai compensi.