Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 12 gennaio 2024, n. 530

di Benedetta Cargnel | 12 Gennaio 2024
Rassegna di Giurisprudenza 12 gennaio 2024, n. 530

Il Fatto

Un lavoratore, dirigente medico del pubblico settore adiva il Tribunale per ottenere il pagamento di differenze retributive per lo svolgimento di fatto di attività dirigenziale.

La Corte d’Appello, in riforma della sentenza di primo grado, accoglieva la domanda e il datore di lavoro ricorreva per cassazione.

Il Diritto

La corte ricorda il seguente principio di diritto: la sostituzione nell’incarico di dirigente medico del servizio sanitario nazionale ai sensi dell’art. 18 del CCNL 8 giugno 2000 per l’area della dirigenza medica – applicabile ad ogni ipotesi di vacanza della dirigenza di struttura complessa (e quindi anche quando l’assegnazione provvisoria riguardi un posto di nuova istituzione nel quale non vi è un titolare assente o cessato) – non si configura come svolgimento di mansioni superiori poiché avviene nell’ambito del ruolo e livello unico della dirigenza sanitaria, sicché non trova applicazione l’art. 2103 c.c. e al sostituto non spetta il trattamento accessorio del sostituito ma solo la prevista indennità c.d. sostitutiva, senza che rilevi, in senso contrario, la prosecuzione dell’incarico oltre il termine di sei mesi (o di dodici se prorogato) per l’espletamento della procedura per la copertura del posto vacante, dovendosi considerare adeguatamente remunerativa l’indennità sostitutiva specificamente prevista dalla disciplina collettiva e, quindi, inapplicabile l’art. 36 Cost.

Poiché i giudici di merito non si sono attenuti a tale principio, la corte accoglie il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un dirigente medico del pubblico settore ha ottenuto il pagamento di differenze retributive per attività dirigenziale, ma la Corte d’Appello ha accolto il ricorso del datore di lavoro.