Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 3 marzo 2023, n. 487

di Benedetta Cargnel | 3 Marzo 2023
Rassegna di Giurisprudenza 3 marzo 2023, n. 487

Il Fatto

Un lavoratore impugnava il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto.

La Corte d’Appello, in riforma, accoglieva la domanda e condannava il datore di lavoro alla reintegra, oltre che al risarcimento del danno.

Il datore di lavoro ricorreva per cassazione.

Il Diritto

La corte osserva che il lavoratore non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo in un anno solare, trascorso il quale, perdurando la malattia, il datore di lavoro potrà procedere al licenziamento. Ciò è applicabile non solo in caso di unica malattia (comporto secco), ma anche in caso di caso di comporto per sommatoria.

La corte pertanto accoglie il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un lavoratore contesta il licenziamento per malattia. La Corte d'Appello ordina la reintegrazione e il risarcimento del danno, ma il datore di lavoro ricorre in cassazione. La corte accoglie il ricorso.