Prima lettura
APPRENDISTATO

Apprendistato duale: le novità 2025 spiegate dall'INPS

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Gennaio 2025
Apprendistato duale: le novità 2025 spiegate dall'INPS

Il quadro normativo di riferimento per l'apprendistato duale è stato aggiornato con l' della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro), che modifica il del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81.

Tale novella introduce la possibilità di trasformare il contratto di apprendistato di primo livello, finalizzato all'ottenimento di qualifiche e diplomi professionali, in un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, o per la formazione professionale regionale, secondo quanto previsto dall' del medesimo decreto. L'obiettivo di questa trasformazione è consentire ai giovani di proseguire il loro percorso di crescita professionale e accademica, garantendo al contempo la continuità del rapporto di lavoro già in essere​.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 18 della Legge 13 dicembre 2024 ha modificato il contratto di apprendistato, consentendo nuove possibilità di trasformazione senza richiedere una nuova assunzione. Il regime contributivo e le modalità di esposizione nel flusso Uniemens sono specificati.