Prima lettura
AGRICOLTURA

Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 13 Dicembre 2023
Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura

La Legge di Bilancio per il 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha introdotto due importanti novità nella disciplina dei rapporti di lavoro del settore agricolo.

La prima relativa al divieto assoluto all’utilizzo, per le attività di natura agricola, delle c.d. prestazioni di lavoro occasionale accessorio. La seconda attinente all’introduzione del nuovo contratto di lavoro occasionale a tempo determinato da utilizzare, nel rispetto delle condizioni e requisiti previsti dalla norma, per l’impiego di lavoratori “stagionali” nel mondo agricolo.

L’INPS, già a suo tempo, con la Circolare 19 gennaio 2023, n. 6 aveva illustrato le novità introdotte dall’art. 1, comma 342 e segg. della Legge 29 dicembre 2022, n. 197. Ora con la nuova Circolare del 12 dicembre 2023, n. 102  vengono forniti ulteriori chiarimenti operativi per la corretta applicazione della tipologia contrattuale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura prevede prestazioni stagionali per disoccupati, pensionati e giovani con limiti di durata e giornate lavorative. Norme previdenziali e sanzioni sono previste.