Commento
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025

di Daniele Bonaddio | 18 Febbraio 2025
Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025

Con il Messaggio n. 401 del 31 gennaio 2025, l’INPS riassume e precisa la portata applicativa, sotto il profilo temporale, della decontribuzione per le lavoratrici madri (c.d. “Bonus mamme”), previsto dalla Legge di Bilancio 2024, in conseguenza della nuova e diversa misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, è stato specificato che a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026, potrà essere richiesto solo l’esonero per le lavoratrici madri di 3 o più figli. Tale misura, può trovare applicazione anche nelle ipotesi in cui la nascita, l’affido o l’adozione del terzo figlio (o successivo) si verifichi nel corso delle annualità 2025-2026. In suddetti casi, la decontribuzione troverà applicazione a decorrere dal mese di realizzazione di tale evento, purché la lavoratrice madre sia titolare di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Esonero contributivo per lavoratrici madri: la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 prevede decontribuzione per madri con tre o più figli fino al 31 dicembre 2026. Legge di Bilancio 2025 introduce nuove misure.