Commento
INPS, PRESTAZIONI

NASpI: come si calcola dopo la Cassa integrazione

a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 13 Gennaio 2025
NASpI: come si calcola dopo la Cassa integrazione

L’INPS, su conforme parere del Ministero del Lavoro, scioglie ogni dubbio nel caso in cui il  lavoratore licenziato che ha presentato domanda di NASpI non può vantare, nel quadriennio di osservazione, nessuna retribuzione utile esposta nei flussi UniEmens contributivi/retributivi, essendo il lavoratore stato posto sempre in Cassa integrazione a zero ore; nella fattispecie in esame, in assenza di retribuzione imponibile, si può prendere in considerazione la contribuzione figurativa dovuta per le integrazioni salariali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Messaggio n. 4254 dell'INPS spiega il calcolo della NASpI per lavoratori licenziati in Cassa integrazione a zero ore, utilizzando contribuzione figurativa.