Commento
SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: periodicità della formazione del preposto

di Daniele Bonaddio | 11 Novembre 2024
Sicurezza sul lavoro: periodicità della formazione del preposto

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con l’Interpello n. 6 del 24 ottobre 2024 , ha affermato che, fino alla conclusione e approvazione di un nuovo accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni, la formazione obbligatoria per i preposti continua a seguire regole stabilite dall’accordo del 2011 con tempistiche di aggiornamento quinquennali.

Questa interpretazione si basa su una lettura attenta del quadro normativo e si allinea con le disposizioni vigenti, confermando che il comma 7-ter (art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008) pur introducendo l’obbligo di aggiornamento biennale, non può prevalere su quanto stabilito nell’accordo del 2011 senza una formalizzazione di un nuovo accordo concordato tra Stato e Regioni. Ciò non toglie che le aziende possano procedere discrezionalmente con un aggiornamento biennale in attesa di un nuovo accordo che renda operativi i nuovi obblighi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha chiesto chiarimenti sulla periodicità della formazione del preposto in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La Commissione per gli interpelli ha confermato la validità dell'accordo del 2011 fino all'approvazione di un nuovo accordo.