Commento
AMMORTIZZATORI SOCIALI

CIGD per aziende di interesse strategico: come fruirne?

di Daniele Bonaddio | 15 Settembre 2023
CIGD per aziende di interesse strategico: come fruirne?

L’INPS, con il Messaggio n. 2948 dell’11 agosto 2023, illustra i contenuti della disposizione introdotta dall’art. 42 del D.L. n. 75/2023 e fornisce le istruzioni per la corretta gestione e contabilizzazione del trattamento straordinario di integrazione salariale. La norma si rivolge alle imprese di interesse strategico nazionale, come definite dall’art. 1 del D.L. 3 dicembre 2012, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 231 , con un numero di dipendenti non inferiore a 1.000, che hanno in corso piani di riorganizzazione aziendale non ancora completati a causa della loro complessità. Alle suddette imprese può essere concesso a domanda, con decreto ministeriale, un ulteriore periodo di trattamento straordinario di integrazione salariale finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionali delle aziende interessate e, contemporaneamente, a garantire una tutela del reddito per i lavoratori coinvolti dall’intervento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. 22 giugno 2023, n. 75, introduce disposizioni urgenti per l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni, agricoltura, sport e lavoro, incluso un ulteriore periodo di cassa integrazione straordinaria fino al 31 dicembre 2023.