Commento
POLITICHE SOCIALI

Legge di Bilancio 2019: proroga opzione donna

di Daniele Bonaddio | 23 Ottobre 2018
Legge di Bilancio 2019: proroga opzione donna

Il 15 ottobre 2018 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge relativo al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e al bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (c.d. Legge di Bilancio 2019-2021). Tra le novità in ambito previdenziale, il governo ha inserito in extremis anche la proroga dell’opzione donna per il triennio 2015/2018 (art. 1, comma 9 , legge 23 agosto 2004, n. 243). La misura, poco utilizzata in passato, è tornata appetibile specie a seguito della Riforma Fornero (art. 24 del D.L. n. 201/2011, convertito in legge n. 214/2011 ) che ha inasprito notevolmente i requisiti pensionistici. Con il presente contributo si illustra nel dettaglio quali sono i criteri d’accesso all’opzione donna.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il governo ha prorogato l'opzione donna nella Legge di Bilancio 2019, consentendo alle lavoratrici di andare in pensione anticipata. Sono richiesti 35 anni di contributi e un'età specifica.