Circolare monografica
POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO

Imprese strategiche, politiche attive del lavoro e sgravi contributivi

Pubblicato il decreto interministeriale attuativo

a cura di studiomarini.net | 15 Aprile 2025
Imprese strategiche, politiche attive del lavoro e sgravi contributivi

In data 6 marzo 2025, nella sez. “pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è stato pubblicato il Decreto interministeriale attuativo dell’art. 4-ter del D.L. n. 4 del 18 gennaio 2024, convertito in Legge n. 28 del 15 marzo 2024, recante “Disposizioni urgenti Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico".

Al riguardo, in via sperimentale per gli anni 2024 e 2025, nell'ambito del piano di politiche attive previsto dal PNRR, le nuove imprese costituite attraverso processi di aggregazione derivanti da una o più operazioni societarie rappresentate da fusioni, cessioni, conferimenti, acquisizioni di aziende o rami di esse, da cui emerge un organico complessivamente pari o superiore a 1.000 lavoratori, possono avviare il confronto sindacale per stipulare in sede governativa, con la presenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un accordo con le associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o con le loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero con la rappresentanza sindacale unitaria, nel quale è contenuto un progetto industriale e di politica attiva, che illustri le azioni volte a superare le difficoltà del settore in cui l'impresa opera e le azioni per la formazione o la riqualificazione dei lavoratori per garantire loro un adeguamento delle competenze professionali al nuovo contesto lavorativo, nonché per gestire processi di transizione occupazionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il tema delle transizioni lavorative è sempre più importante, con dati positivi sull'occupazione ma difficoltà nel trovare personale qualificato. Il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2025 introduce misure sperimentali per affrontare queste sfide.