Circolare monografica
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Esonero contributivo a favore del datore che assume ricercatori a tempo indeterminato

Dotazione finanziaria, durata, limiti e criteri di ammissibilità

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 7 Aprile 2025
Esonero contributivo a favore del datore che assume ricercatori a tempo indeterminato

L’art. 26 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 (“Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR - PNC, nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”), convertito in legge, con modifiche, dalla Legge 21 aprile 2023, n. 41, prevede un particolare esonero contributivo a favore del datore che assume a tempo indeterminato personale con il titolo di dottore di ricerca o che è, o è stato, ricercatore a termine o titolare di contratti di ricerca. Le modalità di riconoscimento del beneficio sono contenute nel D.M. 19 ottobre 2023, n. 1456 e nel D.M. 15 maggio 2024, n. 644 .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 26 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, prevede un esonero contributivo per le imprese che assumono dottori di ricerca o ricercatori a tempo indeterminato. Le modalità sono definite nei decreti ministeriali n. 1456/2023 e n. 644/2024.