Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Auto aziendali in uso promiscuo: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025

Il punto sulla disciplina contributiva e fiscale come profondamente mutata dal 1° gennaio 2025

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 Aprile 2025
Auto aziendali in uso promiscuo: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025

La concessione di un’auto aziendale (di proprietà del datore di lavoro, in leasing o noleggiata da una delle società specializzate in tale settore) al dipendente in uso promiscuo rappresenta uno dei fringe benefit di maggior valore e apprezzamento da parte del destinatario. Per evitare abusi e per quantificare il valore di tale benefit, da tempo l’ordinamento ha previsto una disciplina contributiva e fiscale specifica, che è profondamente mutata dal 1° gennaio 2025. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 51 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, disciplina la determinazione in denaro dei valori percepiti nel periodo d'imposta, inclusi beni e servizi ceduti ai dipendenti. Dal 1° gennaio 2025 sono previste nuove regole per l'applicazione di tale disciplina.