Circolare monografica
APPRENDISTATO

Apprendistato di I livello e trasformazione in Apprendistato di alta formazione

Regime contributivo ed esposizione Uniemens

di Marta Goldin - LaborTre Studio Associato | 28 Marzo 2025
Apprendistato di I livello e trasformazione in Apprendistato di alta formazione

L’articolo 18 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (Legge di Bilancio 2025), ha modificato il comma 9 dell’articolo 43 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, relativo all’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (c.d. apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico).

In particolare, la novellata disposizione, prevede la possibilità di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello, oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello), anche in un contratto di “apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale, secondo la durata e le finalità definite ai sensi e per gli effetti dell’articolo 45 , nel rispetto dei requisiti dei titoli di studio richiesti per l’accesso ai percorsi”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il sistema duale prevede la formazione in aula e pratica lavorativa per facilitare la transizione tra studio e lavoro, offrendo vantaggi ai datori di lavoro. L'apprendistato di alta formazione offre opportunità per giovani con titoli di studio specifici.