Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

La disciplina del lavoro agile tra novità 2025 e futuri decreti

Il concetto di smart working, la comunicazione e il diritto alla disconnessione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Febbraio 2025
La disciplina del lavoro agile tra novità 2025 e futuri decreti

L’articolo 14, della Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (cd. Collegato Lavoro), modificando l'articolo 23, comma 1, primo periodo, della Legge n. 81/2017, stabilisce come il datore di lavoro sia tenuto a comunicare in via telematica al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile “entro 5 giorni dalla data di avvio del periodo oppure entro i 5 giorni successivi alla data in cui si verifica l’evento modificativo della durata o della cessazione del periodo di lavoro svolto in modalità agile”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il lavoro agile, disciplinato dalla Legge 22 maggio 2017, n. 81, permette flessibilità e conciliazione tra vita e lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza degli strumenti tecnologici assegnati. Nuove normative prevedono il diritto alla disconnessione per i lavoratori.