Circolare monografica
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Esonero lavoratrici madri: le regole per il 2025

I chiarimenti dell’INPS sull’applicazione delle misure 2024 e 2025

di Marta Goldin - LaborTre Studio Associato | 7 Febbraio 2025
Esonero lavoratrici madri: le regole per il 2025

Ai sensi dell’articolo 1, commi 219 e 220 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), a decorrere dal 2025 è previsto un parziale esonero contributivo a favore delle lavoratrici dipendenti (ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico) e delle lavoratrici autonome, madri di 2 o più figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo ovvero, a decorrere dall’anno 2027, se madri di 3 o più figli fino al mese del compimento del 18esimo anno di età del più piccolo.

La misura richiede che l’interessata abbia un reddito imponibile previdenziale non superiore a 40.000 euro, se lavoratrice dipendente; non superiore al minimale annuo di retribuzione, se autonoma.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La misura 2024 prevede l'esonero contributivo del 100% per le lavoratrici madri di 3 o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. La misura 2025 prevede un parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri di 2 o più figli.