Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Contratti a termine “stagionali”: regole ad hoc e novità del Collegato Lavoro

Nozione e individuazione delle attività stagionali, durata massima per sommatoria di più contratti a termine, disciplina di proroghe e rinnovi

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 10 Febbraio 2025
Contratti a termine “stagionali”: regole ad hoc e novità del Collegato Lavoro

La Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (“Disposizioni in materia di lavoro”, c.d. Collegato Lavoro), pubblicata sulla G.U. 28 dicembre 2024, n. 303, in vigore dal 12 gennaio 2025, ha inciso anche sulla disciplina del contratto a tempo determinato, non modificando di fatto alcuna norma ma fornendo l’interpretazione autentica dell’art. 21, comma 2, secondo periodo, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, in materia di attività stagionali. Illustriamo le regole ad hoc (che in buona parte derogano alla disciplina generale sul contratto a termine di cui agli articoli da 1929 del D.Lgs. n. 81/2015) applicabili ai lavoratori assunti a termine per lo svolgimento di attività a carattere stagionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Individuazione e definizione delle attività stagionali, normative e disposizioni contrattuali in ambito lavorativo. Limiti numerici, proroghe e rinnovi dei contratti a termine.