Circolare monografica
DIRITTO DEL LAVORO

Collegato Lavoro: le prime indicazioni dall’INL

Il punto sulle principali disposizioni del Collegato Lavoro con evidenza dell’analisi fornita dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 31 Gennaio 2025
Collegato Lavoro: le prime indicazioni dall’INL

Con la Nota 30 dicembre 2024 n. 9740, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce i primi chiarimenti sulle disposizioni di cui alla Legge 13 dicembre 2024, n. 203 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303, recante “Disposizioni in materia di lavoro” e comunemente definita “collegato lavoro”. Il provvedimento introduce rilevanti modifiche normative in diverse aree del diritto del lavoro, con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei lavoratori e migliorare l’efficienza delle procedure amministrative.

Con il presente intervento, ripercorriamo le principali disposizioni del collegato lavoro, dando evidenza dell’analisi fornita dall’Ispettorato del Lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 81/2008 recepisce le direttive comunitarie sulla salute e sicurezza sul lavoro, apportando modifiche in vari ambiti, come la sorveglianza sanitaria e la durata del periodo di prova. La Legge n. 203/2024 interviene sulle disposizioni del D.Lgs. 81/2015 riguardanti la somministrazione di lavoro e le attività stagionali, introducendo nuove regolamentazioni. Altre modifiche riguardano l'apprendistato duale, la sospensione della prestazione di Cassa integrazione, le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile e il regime forfetario nel caso di contratti misti.